TERRITORIO di Rodano in provincia di Milano
Il territorio di Rodano, posizionato a 13 km a est di Milano, fa parte del Parco Agricolo Sud e si presenta ancora relativamente poco abitato, possedendo vaste zone adibite all'agricoltura. Di grande rilevanza ambientale sono i numerosi e funzionanti fontanili che rappresentano uno degli aspetti tipici della Pianura Padana. Le Sorgenti della Muzzetta (area protetta dal WWF) sono un degno esempio di tipica zona florofaunistica (visitabile su richiesta).Rodano (Ròdan in dialetto milanese, localmente Roeudin) è un comune di 4.300 abitanti della provincia di Milano. Fa parte del territorio della Martesana
MONUMENTI E LUOGHI D'INTERESSE
Il Comune di Rodano possiede numerose non trascurabili rilevanze storico-culturali:- Riserva Naturale Sorgenti della Muzzetta : La Riserva Naturale Sorgenti della Muzzetta, istituita dalla Regione Lombardia nel 1984 ed inserita nell'elenco dei Siti di Interesse Comunitario, nasce per salvaguardare e valorizzare il complesso di fontanili che danno origine alla Muzzetta.
Rappresenta un prezioso angolo di natura in cui è possibile osservare diversi ambienti tipici della pianura, che sono stati ampliati e migliorati dall’oculata gestione naturalistica condotta dalla Provincia di Milano, Ente gestore del Parco Agricolo Sud Milano.
- Villa Litta Invernizzi : La Villa che risale al 1500, con annesso parco, è situata nella frazione Trenzanesio.
Il nome deriva da Retenate o meglio dalla Cascina di Retenate, che ancor oggi si può ammirare in buono stato nella Tenuta Invernizzi in Trenzanesio. La chiesetta di Trenzanesio, le Cascine Torrazza, Bruciata, Trenzanesio e la Villa Litta, ora Invernizzi, fanno parte della Tenuta Trenzanesio.
- Casa Gola;
- Sarcofagi di Rodano;
- Museo scooter e Lambretta;
STORIA
I centri abitati che appartengono all’attuale comune erano dipendenti in parte dalla Pieve di Segrate ed in parte da quella di Settala; entrambe unite alla Pieve di Gorgonzola, furono raggruppate nel feudo di Melzo.
Galeazzo Maria Sforza sancì con Decreto del 9 gennaio 1475 che tutte le terre concesse in feudo a Lucia Marliano fossero svincolate da qualunque obbligo di sudditanza verso la città e il Ducato di Milano, che avessero piena facoltà giurisdizionale sia in campo civile che penale, nonché il diritto di fregiarsi delle insegne della famiglia Visconti, (con il solenne giuramento, da parte di Donna Lucia, di evitare qualsiasi rapporto con il marito senza aver prima chiesto il consenso e l’approvazione del Duca stesso, pena la perdita dei diritti già riconosciuti).
La divisione formale del feudo avvenne nel luglio del 1533.
A Gian Fermo toccarono, oltre al castello ed il borgo di Gorgonzola, altre terre tra le quali i luoghi di Inzago, Cernusco, Cambiago, Pessano, Bornago, Cassina de' Pecchi, Segrate, Pantigliate, Pioltello e Limito, Lucino e Pra Marzo. Ai fratelli Catelano andarono i borghi di Melzo, Corneliano, Truccazzano, Calvairate, Settala, Premenugo, Liscate, San Pedrino, Vignate, Gudo, Camporicco, Bisentrate, Cascina Bianca, Cascina Meda, Trenzanesio, Cascina Torazza, Retenate, Cascina Brojavacca, Pobiano, Cascina de Occa.
Nel 1577 Carlo Emanuele Teodoro Trivulzio succedette al padre Gian Giacomo, al quale fu concesso anche il feudo di Melzo, che tenne però disgiunto da quello di Gorgonzola. Le delegazioni, che oggi costituiscono l’attuale comune di Rodano, seguirono le sorti di questo feudo finché, nel 1692 (con Pantigliate e Cassignanica) fu investito del feudo il marchese Alessandro Del Porro. Nel 1783, alla morte di Anna Caterina Del Porro, il feudo rientrò al Feudo Camerale. Lucino nel 1695 passò in feudo alla famiglia Verri; Trenzanesio fu feudo dal 1688 a Pompeo Litta.
Dopo accese controversie, con Regio Decreto del 21 giugno 1869, Re Vittorio Emanuele II costituì il Comune di Rodano come lo conosciamo oggi, modificando il precedente Regio Decreto del 17 gennaio 1869 in cui Caravaggio, Rodano, Briavacca, Segrate e Limito dovevano essere annessi a Pioltello. Il documento è esposto nella Sala comunale di Casa Gola.
Il territorio di Rodano, posizionato a 13 km a est di Milano, fa parte del Parco Agricolo Sud e si presenta ancora relativamente poco abitato, possedendo vaste zone adibite all'agricoltura. Di grande rilevanza ambientale sono i numerosi e funzionanti fontanili che rappresentano uno degli aspetti tipici della Pianura Padana. Le Sorgenti della Muzzetta (area protetta dal WWF) sono un degno esempio di tipica zona florofaunistica (visitabile su richiesta).Rodano (Ròdan in dialetto milanese, localmente Roeudin) è un comune di 4.300 abitanti della provincia di Milano. Fa parte del territorio della Martesana
MONUMENTI E LUOGHI D'INTERESSE
Il Comune di Rodano possiede numerose non trascurabili rilevanze storico-culturali:- Riserva Naturale Sorgenti della Muzzetta : La Riserva Naturale Sorgenti della Muzzetta, istituita dalla Regione Lombardia nel 1984 ed inserita nell'elenco dei Siti di Interesse Comunitario, nasce per salvaguardare e valorizzare il complesso di fontanili che danno origine alla Muzzetta.
Rappresenta un prezioso angolo di natura in cui è possibile osservare diversi ambienti tipici della pianura, che sono stati ampliati e migliorati dall’oculata gestione naturalistica condotta dalla Provincia di Milano, Ente gestore del Parco Agricolo Sud Milano.
- Villa Litta Invernizzi : La Villa che risale al 1500, con annesso parco, è situata nella frazione Trenzanesio.
Il nome deriva da Retenate o meglio dalla Cascina di Retenate, che ancor oggi si può ammirare in buono stato nella Tenuta Invernizzi in Trenzanesio. La chiesetta di Trenzanesio, le Cascine Torrazza, Bruciata, Trenzanesio e la Villa Litta, ora Invernizzi, fanno parte della Tenuta Trenzanesio.
- Casa Gola;
- Sarcofagi di Rodano;
- Museo scooter e Lambretta;
STORIA
I centri abitati che appartengono all’attuale comune erano dipendenti in parte dalla Pieve di Segrate ed in parte da quella di Settala; entrambe unite alla Pieve di Gorgonzola, furono raggruppate nel feudo di Melzo.
Galeazzo Maria Sforza sancì con Decreto del 9 gennaio 1475 che tutte le terre concesse in feudo a Lucia Marliano fossero svincolate da qualunque obbligo di sudditanza verso la città e il Ducato di Milano, che avessero piena facoltà giurisdizionale sia in campo civile che penale, nonché il diritto di fregiarsi delle insegne della famiglia Visconti, (con il solenne giuramento, da parte di Donna Lucia, di evitare qualsiasi rapporto con il marito senza aver prima chiesto il consenso e l’approvazione del Duca stesso, pena la perdita dei diritti già riconosciuti).
La divisione formale del feudo avvenne nel luglio del 1533.
A Gian Fermo toccarono, oltre al castello ed il borgo di Gorgonzola, altre terre tra le quali i luoghi di Inzago, Cernusco, Cambiago, Pessano, Bornago, Cassina de' Pecchi, Segrate, Pantigliate, Pioltello e Limito, Lucino e Pra Marzo. Ai fratelli Catelano andarono i borghi di Melzo, Corneliano, Truccazzano, Calvairate, Settala, Premenugo, Liscate, San Pedrino, Vignate, Gudo, Camporicco, Bisentrate, Cascina Bianca, Cascina Meda, Trenzanesio, Cascina Torazza, Retenate, Cascina Brojavacca, Pobiano, Cascina de Occa.
Nel 1577 Carlo Emanuele Teodoro Trivulzio succedette al padre Gian Giacomo, al quale fu concesso anche il feudo di Melzo, che tenne però disgiunto da quello di Gorgonzola. Le delegazioni, che oggi costituiscono l’attuale comune di Rodano, seguirono le sorti di questo feudo finché, nel 1692 (con Pantigliate e Cassignanica) fu investito del feudo il marchese Alessandro Del Porro. Nel 1783, alla morte di Anna Caterina Del Porro, il feudo rientrò al Feudo Camerale. Lucino nel 1695 passò in feudo alla famiglia Verri; Trenzanesio fu feudo dal 1688 a Pompeo Litta.
Dopo accese controversie, con Regio Decreto del 21 giugno 1869, Re Vittorio Emanuele II costituì il Comune di Rodano come lo conosciamo oggi, modificando il precedente Regio Decreto del 17 gennaio 1869 in cui Caravaggio, Rodano, Briavacca, Segrate e Limito dovevano essere annessi a Pioltello. Il documento è esposto nella Sala comunale di Casa Gola.
SIMBOLI
Blasonatura stemma: D'azzurro, caricato di una mucca d'oro passante sopra una campagna di verde. D.C.G. 9 dicembre 1936. L'antica origine dello stemma è da ricollegarsi alla volontà di evidenziare le principali risorse naturali ed economiche del territorio. La caratteristica posizione topografica del territorio, situato in una fertile pianura solcata da una moltitudine di canali in parte derivanti dal Naviglio della Martesana, ha quasi certamente indotto a colorare d’azzurro il fondo del campo dello stemma. Grazie alle antiche tradizioni prevalentemente agricole, è stato inoltre inserito nello stemma la figura araldica della mucca, simbolo di sicurezza e fertilità per l’economia stessa della zona. Un documento ufficiale, datato 1936, decreta spettare al Comune di Rodano uno stemma “d’azzurro, caricato di una mucca d’oro, passante sopra una campagna di verde. Capo del Littorio: di rosso (porpora) al Fascio Littorio d’oro, circondato da due rami di quercia e di alloro annodati da un nastro dai colori nazionali.” (9/12/1936) La fascia di porpora ornata dal Fascio Littorio circondato dai due rami viene rimosso nel 1944 e sostituito dall’elemento decorativo nazionale: due rami, uno di quercia con ghiande e uno di alloro con bacche, fra loro decussati sotto la punta dello scudo e annodati da un nastro dai colori nazionali. Lo scudo, di forma sannitica, è sormontato dalla Corona di Comune d’argento. |
|
Fonte: W Rodano - Vai al sito del comune di Rodano
Per cercare appartamenti in vendita o in affitto a Rodano oppure se dovete vendere o affittare il proprio immobile,
potete contattarci qui . Valutazioni gratuite del vostro immobile !!
potete contattarci qui . Valutazioni gratuite del vostro immobile !!